• Efficienza energetica

    Risparmio economico sui costi dell'energia


    L'efficienza energetica consiste nell'ottenere un dato risultato utilizzando meno risorse, attraverso l'adozione di particolari sistemi fisici. Questo obiettivo può essere raggiunto grazie all'impiego di tecnologie all'avanguardia, materiali e prodotti innovativi e a comportamenti consapevoli da parte della collettività. È così possibile ridurre, quando non eliminare, gli sprechi e sfruttare al massimo l'energia impiegata. Pissardo Serramenti di Viallareggia vicino a Torino da anni è in prima linea nella ricerca di soluzioni che forniscano il miglior isolamento termico, permettendo di ridurre così il consumo energetico.


    Un uso più efficiente delle risorse energetiche comporta vantaggi a più livelli, dalle singole famiglie, agli Stati e anche a livello mondiale. Uno dei benefici immediatamente riscontrabili da chiunque è il risparmio economico. Ridurre gli sprechi infatti permette di utilizzare meno energia e quindi di abbassare gli importi delle bollette. Abbattere la spesa di ogni singola famiglia permette di diminuire anche la spesa energetica dello Stato. 


    Tuttavia una scelta consapevole come questa comporta vantaggi anche alla collettività: utilizzare meno energia infatti significa che ne deve essere prodotta di meno, con una conseguente riduzione dell'emissione di CO2, responsabile dell'effetto serra. Infine, diminuire l'uso di fonti energetiche come il petrolio e il gas naturale, per i quali l'Unione Europea si rivolge in larga parte all'importazione, consente di avvicinarsi sempre più verso l'indipendenza energetica, che permetterebbe di non dipendere più da Paesi spesso politicamente instabili e dall'oscillazione dei prezzi.

  • Il coefficiente di trasmittanza termica

    Il coefficiente di trasmittanza termica

    Quando si parla di efficienza energetica si cita spesso il “valore U”, anche se pochi sanno veramente di cosa si tratti. Questo valore si chiama anche coefficiente di trasmittanza termica e viene misurato in Watt al metro quadro e gradi Kelvin (W/m 2 K). Indica la quantità di calore che passa attraverso 1 m 2 di finestra a una differenza di temperatura costante di 1° Kelvin tra interno ed esterno dell'ambiente. Più è basso questo valore U, migliore è l'isolamento termico della finestra.


    È da notare che:

    per ogni decimo di miglioramento del valore Uw si risparmiano circa 1,2 l di gasolio per metro quadro di superficie di finestre all'anno.

    Supponendo di sostituire le vecchie finestre, installate prima del 1995 (che hanno circa Uw = 2,8 W/m 2 K , con le nuove finestra a protezione termica (Uw = 1,0 W/m 2 K), per una casa monofamiliare con una superficie di finestre di 30 m 2 risultano circa 650 litri di gasolio in meno all'anno! Un gran risparmio, considerando inoltre che si ripeterà di anno in anno.


    Ecco un esempio pratico che dimostra come la sostituzione dei vecchi infissi con quelli nuovi della Pissardo Serramenti di Viallareggia vicino a Torino sia un investimento estremamente vantaggioso:

    Sostituzione finestra cm 130 x 130: costo Euro 400,00

    Risparmio annuo di gasolio: Litri 19 per Euro 1,266 (costo medio)= Euro 24,00

    Risparmio fiscale annuo (65%): Euro 26,00

    Tempo di ritorno dell'investimento: 400 / (24 + 26) = anni 8

    Considerando che la vita utile del serramento è di circa 30 anni si ha quindi un notevole risparmio economico.